Per aiutare a prevenire danni a denti e gengive, prendi sul serio il diabete e le cure odontoiatriche:
Impegnati a gestire il tuo diabete. Monitora il livello di zucchero nel sangue e segui le istruzioni del medico per mantenere il livello di zucchero
nel sangue entro il range target. Migliore è il controllo degli zuccheri nel sangue, minore sarà la probabilità di sviluppare gengiviti e altri problemi dentali.
Lavati i denti almeno due volte al giorno.
Spazzola la mattina, la sera e, idealmente, dopo i pasti e gli spuntini. Usa uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio che contenga fluoro. Evita di strofinare in modo energico o aggressivo, che può irritare le gengive. Cambia lo spazzolino da denti almeno ogni tre mesi.
Usa il filo interdentale almeno una volta al giorno. Il filo interdentale aiuta a rimuovere la placca tra i denti e sotto il margine gengivale.
Visita il tuo dentista almeno due volte all’anno per pulizie professionali, radiografie e controlli.
Assicurati che il tuo dentista sappia che hai il diabete. Ogni volta che vai a trovare il tuo dentista, ricordagli che hai il diabete.
Segnala qualsiasi segno di malattie gengivali, inclusi arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive
, al tuo dentista. Menziona anche altri segni e sintomi, come secchezza delle fauci, perdita di denti o dolore alla bocca.
Non fumare.
Il fumo aumenta il rischio di gravi complicanze del diabete, comprese le malattie gengivali e, in ultima analisi, la perdita dei denti.
Se desideri prenotare una visita di controllo puoi chiamarci direttamente al nostro numero 011 020 6855.
- Lun - Ven: 09:30–13:30, 14:30–19:30
- Corso Alessandro Tassoni, 31/A Torino