Riceviamo in studio tantissime persone e spesso ci capita di curare pazienti che accusano problemi di alitosi e ci confessano di sentirsi imbarazzati, arrivando al punto di evitare altre persone per questo motivo.
L’alito cattivo è un imprevisto che può succedere. Non c’è nulla da vergognarsi.
E’ un problema orale comune a tutte le età, ma la sua presenza può essere il segno di altri problemi dentali come malattie gengivali o carie.
L’alito cattivo, infatti, è spesso causato dai batteri presenti nella bocca dei soggetti affetti da parodontite. È l’attività di questi batteri che dá origine al cattivo odore.
Una volta individuata la parodontite come causa dell’alito cattivo, dobbiamo agire subito.
Il trattamento si concentra sulla riduzione della carica batterica e del carico di micronutrienti mediante un’efficace rimozione dei depositi di placca batterica presenti sotto la gengiva, nella zona del colletto dentale e appena sopra l’inizio delle radici dentali, spazzolatura dei denti e raschiamento della lingua.
Come posso prevenire l’alitosi in futuro?
Mantenere sane abitudini dentali può aiutare a prevenire la ricorrenza dell’alitosi cronica nel tempo.
Ti consigliamo di seguire questi consigli per assicurarti una buona salute orale:Spazzola accuratamente almeno due volte
al giorno, inclusa la lingua. I batteri rimangono intrappolati tra la papilla sulla lingua e possono produrre cattivo odore in bocca.
Passa il filo interdentale ogni giorno. Le setole del tuo spazzolino non possono raggiungere tra i denti o sotto il bordo gengivale in queste aree interprossimali. Il filo interdentale aiuta a rimuovere placca e batteri per ridurre al minimo il loro accumulo.
Effettua le pulizie dentali di routine
Se vuoi prenotare una visita specialistica, chiama il numero 0110206855
- Lun - Ven: 09:30–13:30, 14:30–19:30
- Corso Alessandro Tassoni, 31/A Torino