I famosi denti del giudizio – o ottavi – si formano in genere tra i 17 e i 25 anni, proprio quando si dovrebbe “mettere giudizio”, ma non sempre trovano in bocca lo spazio necessario per allinearsi agli altri.
In alcuni casi infatti, dobbiamo fare i conti con denti del giudizio inclusi o parzialmente inclusi.
Per incluso si intende un elemento dentario non “fuori dalla gengiva”.
Questa è una condizione abbastanza critica per ogni dente, a maggior ragione per un ottavo, poiché sarà più complicato raggiungerlo con lo spazzolino.
Per questo i denti del giudizio possono provocare dei disagi non indifferenti, come:
Per cui consigliamo sempre di non attendere che i denti del giudizio diano fastidio prima di fare un check-up della loro posizione.
C’è da dire che il dente del giudizio si trova in una posizione molto arretrata nell’arcata e non risulta indispensabile per la masticazione, ragion per cui anche se estratto, non influirà particolarmente sulla funzione.
Telefona al numero
0110206855